Ricercatezza dal fascino storico che ben si coniuga con materiali eco sostenibili e moderni. È la nuova collezione Conscious Exclusive 2016 di H&M, che ha pensato anche alle spose con capi da indossare nel giorno del Sì. Perchè anche la sposa può essere elegante ma consapevole di cosa indossa. Il lancio coincide con l’inaugurazione della mostra Fashion Forward – 300 years of Fashion presso il Musée des Arts Décoratifs di Parigi, cui rende omaggio, proponendo un concetto di raffinata eleganza pittorica.
Dopo aver scandagliato gli archivi del museo, l’ufficio stile H&M ha selezionato i pezzi più significativi degli ultimi tre secoli di storia dell’haute couture. Da qui nasce una collezione artistica unica, contemporanea e al tempo stesso sostenibile. La collezione sarà disponibile in circa 165 negozi nel mondo e online dal 7 aprile.”Basata su materiali sostenibili innovativi e dettagli ricercati, questa collezione presenta un insieme di forme e texture completate da accessori decorati e bijoux di ispirazione art déco”, racconta Ann-Sofie Johansson, Creative Advisor di H&M.
La silhouette fluida e lineare si traduce in abiti morbidi, caftani e gonne dalle linee decise, pantaloni preziosi e luminosi. Una ricercatezza antica, datata, così com’era una volta. Il pizzo diventa materiale cardine di un abito altrimenti troppo semplice, paillettes ricamano pantaloni candidi. Sembra di fare un tuffo nell’arte ispiratrice di questa collezione. Gli abiti corti e le casacche da pittore trasmettono una sensazione di sofisticata nonchalance, creando un cortocircuito elettrico ed eclettico tra passato e presente. I tessuti utilizzati comprendono seta biologica, canapa, lino riciclato e tessuti misti di Tencel®, oltre a materiali innovativi come perline in vetro riciclato e Denimite, un materiale derivante dal denim riciclato. H&M è la prima azienda utilizzatrice di Denimite nel mondo della moda.
H&M sarà lo sponsor esclusivo della mostra Fashion Forward – 300 years of Fashion, curata da Pamela Golbin, che si terrà prossimamente al Musée des Arts Décoratifs di Parigi.


