L’intimità delle serate trascorse a casa con in mano un libro e una tazza di cioccolata calda e poi il Natale con le sue luci e le feste in famiglia. Chi non ama l’atmosfera invernale? Immaginate di trasportare tutta questa magia nel giorno delle vostre nozze e coglierete all’istante il fascino dei matrimoni nella stagione fredda.
Il mood giusto, però, non nasce per caso: è il frutto di scelte e dettagli attentamente studiati. Il primo segreto? L’illuminazione. Niente infatti è in grado di creare quella sensazione di calore ed intimità più della luce giusta. Pensate ad una lunga distesa di candele, file e file di luminarie oppure ad una serie di lanterne, strategicamente posizionate. Se siete fortunati e la vostra location ne possiede uno, l’atmosfera creata da un camino acceso è insuperabile! E al momento del taglio della torta, festeggiate con tante candeline scintillanti, una per ogni invitato.
La scelta dei materiali è più che mai importante. Per l’inverno è adatto il legno che trasmette calore e gusto rustico. Potrete scegliere, per esempio, lunghe tavole nude, come suggeriscono le ultime tendenze. Se invece preferite uno stile più classico e non volete rinunciare all’eleganza del tovagliato, potrete usare sezioni di tronchi, perfetti come basi per centrotavola e composizioni floreali, oppure come segnaposto e alzate per la torta. Anche la scelta dei tessuti contribuisce a creare l’atmosfera invernale. Lana, pelliccia ecologica e velluto sono perfetti per gli accessori della sposa e delle damigelle. Non solo giacche e mantelle, ma anche cinture e guanti. Dettagli in stoffa sono interessanti anche nelle decorazioni. Scegliete nastri di velluto per chiudere le bomboniere o le partecipazioni e, se siete particolarmente abili e creative, potrete lavorare a maglia il vostro cuscino portafedi.
Sempre stando agli ultimi trend, irrinunciabile è il foliage. Non è un caso, infatti, che il colore dell’anno secondo Pantone® sia proprio Greenery, una tonalità di verde chiara e brillante. Per gli allestimenti di un matrimonio invernale sono particolarmente adatti rami di pino, abete, cedro ed agrifoglio. Consigliabili anche le foglie di cineraria marittima, delicatamente argentate dall’effetto lucente, quasi fossero coperte di brina.
Disponibili tutto l’anno, ma sempre indicate per la stagione, sono le foglie di eucalipto ed ulivo, così come l’alloro, il rosmarino e tutte le erbe aromatiche. Per aggiungere texture alle composizioni scegliete le bacche argentate, come quelle di brunia, o rosse, come quelle di biancospino. Il foliage è splendido sotto forma di festoni o come segnaposto eco-friendly, ma dà il suo meglio accostato a fiori di stagione, come anemoni, tulipani, amaryllis, calle e narcisi, o a quelli disponibili tutto l’anno, come rose e lisianthus.
L’aggiunta di accenti metallici, infine, riflettono la luce e completano il look. Sfumatura oro per chi ama lo stile natalizio, argento per un effetto da principessa delle nevi, rame per gli sposi più attenti ai nuovi trend. Usateli in foglia sulle partecipazioni e sulla tavola con vasi e candelabri e, quando il budget è piccolo, come vernice spray su bottiglie e barattoli riciclati, l’effetto vi stupirà! Anche se tutte le palette di colori sono perfette per l’inverno, suggeriamo di puntare sui colori più intensi, dai rossi come l’amaranto e il bordeaux, passando per il petrolio ed il turchese fino a tutte le tonalità di blu. Queste pennellate di colore creano un contrasto interessante con il bianco dell’abito da sposa e del tovagliato. Ricordate che a fare la differenza nella vostra cerimonia saranno i piccoli dettagli.
Tutte le idee per il vostro matrimonio d’inverno le trovate su Mia Sposa Magazine – Ottobre 2017 in edicola.
Ph: Rossella Putino