Sembra piacere sempre di più festeggiare il proprio matrimonio in inverno e a confermalo sono le statistiche che indicano un incremento delle celebrazioni nei mesi più freddi. E della stessa opinione sono stati anche Dario ed Emanuela che si sono detti “Sì” a pochissimi giorni dal Natale.
“Era il giorno di Capodanno quando ho chiesto ad Emanuela se volesse diventare la donna della mia vita. A pochi secondi dall’inzio del nuovo anno, ricordo che mi sono inginocchiato e le ho chiesto di sposarmi. Lei, a metà tra l’incredulità e la sorpresa, non riusciva a parlare e con gli occhi lucidi ha accennato con la testa un Si!” racconta ancora emozionato Dario.
365 giorni per preparare il matrimonio. “Sposarsi a ridosso del Natale è conveniente, tanto in termini economici quanto rispetto alla disponibilità di location e ristoranti”, raccontano ancora gli sposi. Un’idea carina? Celebrare le nozze nell’ultimo giorno dell’anno per dare inizio, insieme, alla nuova vita.
“Ho cominciato ad organizzare il mio wedding day partendo dai fiori, tanto per quelli usati per l’allestimento della chiesa tanto per quelli posti al centro del lunghissimo tavolo imperiale. Amenomi e amaryllis posti su un composizioni di pigne, foliage e cotone. Per il bouquet scelto da mio marito, ranuncoli e bacche che hanno aggiunto un tocco di classe ed eleganza”.
“Abbiamo scelto la stagione invernale perchè siamo affascinati dalla magia del periodo più speciale dell’anno, il Natale. E non a caso il nostro matrimonio è stato celebrato poco prima in una splendida baita in montagna poco distante dalla chiesa dova in mattinata ci siamo scambiati le promesse del nostro amore eterno”.
Una scelta non scontata quella dell’abito di Emanuela che senza eccedere scegliendo quello che sarebbe stato un banale abito rosso o completamente bianco, ha optato invece per un gold dress dalla gonna ampia e il lungo velo nei toni di un chiaro champagne. Visto il periodo dell’anno, sarebbe anche azzeccata la scelta di un abito con dettagli argento e luminosi; quanto al tessuto, ottima la scelta della seta, del tulle e del mikado.
Unico rammarico della coppia è stato non aver potuto godere dell’elemento neve, indispensabile per chi la stagione fredda. La neve rende tutto più magico, fantastico e spettacolare. Le luci si fanno soffuse, ad illuminare ci sono piccoli puntini luminosi, candele e lo scintillio di decorazioni d’oro e d’argento. E se il paesaggio innevato può catturare il cuore degli sposi, attenzione per gli amici e parenti invitati alle nozze. Se è prevista neve o ghiaccio nella località ove si terranno i festeggiamenti, è bene avvertire gli invitati di munirsi di abbigliamento adeguato ma soprattutto di mettere al sicuro la propria automobile.
Il momento più emozionante? Il taglio della torta. “Per la wedding cake abbiamo scelto una naked cake con farcitura di crema al burro e frutti di bosco. Al centro del dolce, una semplice ma luminosa scritta”.

