Moda, arte e cucina. Un prodotto che fa tendenza ma che ha riporta sulle trame delle seta i contorni, la cultura e i sapori dell’Italia. Sono questi gli elementi che contraddistinguono i prodotti di , una start up messa in piedi nelle aule del del Dipartimento di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli, avente come obiettivo quello di realizzare foulard di seta.

“Così, abbiamo deciso di creare- fanno sapere gli ideatori del progetto –  un accessorio che potesse riassumere i tratti distintivi della cultura italiana, tra cui spicca la cucina. Cibo e cucina, infatti, sono forse i veri elementi che caratterizzano e differenziano le culture del pianeta. Ma quali sono gli elementi? Sicuramente gli stessi che caratterizzano la dieta mediterranea e che trovano origine nelle regioni del Sud Italia, le colonie della Magna Grecia. Così abbiamo reso gli alimenti indossabili, trasformandoli in design raffinati”.

FoodArd nasce con l’intento di valorizzare i settori orgoglio del Made in Italy e del Sud Italia nel mondo, facendo riscoprire, attraverso design ispirati al cibo e i tessuti di alta qualità, l’amore per la propria terra ed il valore immenso che essa custodisce. FoodArd si ispira, per la creazione dei propri foulard, ai prodotti della terra, veri attori della cultura culinaria. Ma finanziare una star-up non è semplice. Il progetto parteciperà ad una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Ulule. Il crowdfunding è una nuova metodologia per ottenere fondi per finanziare e sostenere idee e progetti d’impresa. In particolar modo la tipologia a cui si rifà Ulule è quello del Crowdfunding per ricompensa, che prevede per l’investitore una ricompensa commisurata con il contributo.

Un accessorio decisamente trendy, necessario per chi voglia dare un tocco di originalità al proprio outfit. Tutte le informazioni possono essere fornite dalla pagine social di Foodard

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO