Funzionalità e design: il riscaldamento dell’abitazione diventa all’avanguardia grazie alla vasta gamma di stufe e caminetti che, sostituendo i vecchi sistemi, sono in grado di rispondere a qualsiasi esigenza. Riscaldare e arredare casa con un solo oggetto è possibile.
La varietà delle strutture e dei materiali usati per le stufe e per i camini consente di disporre queste fonti di calore in ogni ambiente, le forme innovative e lo stile originale consentono il collocamento di esse in spazi fino ad ora impensabili, valorizzando ambienti moderni ed eleganti. La ricerca del design sempre più attento ai dettagli con forme originali e particolari fa di questi prodotti veri e propri complementi d’arredo. Niente, infatti, è più confortevole del calore di una fiamma naturale. Il fuoco, elemento primordiale, si mescola allo stile di un arredamento contemporaneo e minimalista: l’accostamento genera un effetto straordinario.
Ma come si sceglie una stufa a pellet? Come (mini) impianti di riscaldamento, le stufe a pellet possono alzare la temperatura di una o più stanze – canalizzando l’aria calda possono portandola persino a piani diversi – o scaldare l’acqua dei termosifoni e dei bagni. Questi meccanismi sono dotati di una tecnologia di funzionamento molto simile a quella delle stufe a legna ma, a differenza di queste, sfruttano le proprietà di un materiale diverso, il pellet, ottenuto dagli scarti di lavorazione del legno pressati che, bruciando, producono poca cenere, riducendo le emissioni di anidrite carbonica.
Se progettati correttamente, i sistemi a pellet rappresentano una validissima alternativa al classico riscaldamento in quanto l’installazione non comporta particolari interventi in casa. Per scegliere quello più adatto ai propri spazi è necessario calcolare la quantità di calore sufficiente a riscaldare gli ambienti della casa, in base al posizionamento di ogni stanza e la tipologia di infissi. Ad esempio, considerando un’abitazione di 90 metri quadrati e dal soffitto di 2.5 metri di altezza, si può desumere che il volume complessivo da riscaldare è di 200 metri cubi; nel caso di questa cubatura, è sufficiente una stufa che abbia una potenza di circa 7 KW. In base alla potenza richiesta, quindi, si può effettuare la scelta del modello che, in base alle caratteristiche tecniche ed al suo costo, sia quello maggiormente indicato per le nostre esigenze.
Ad esempio, una stufa da 8 kw circa può scaldare un appartamento intero purché non abbia soffitti alti più di 3 metri.
Si parla infine di tecnologia: dai comandi frontali touchscreen alle applicazioni per smartphone e tablet che, sfruttando la tecnologia wi-fi, consentono di regolare la temperatura e accendere e spegnere la stufa a distanza.
Montegrappa
In foto Nuvola, la stufa a legna ad aria calda a convenzione naturale con capacità di riscaldamento di superfici pari a 115 metri quadrati. Dalla particolare forma orizzontale arrotondata, la struttura, completamente in ghisa, è verniciata in grigio antracite ed fissata su un piedistallo; la porta è rosso o avorio. Possibilità di uscita posteriore dei fumi.
In foto il modello Cuma Evo: dalla forma tonda con rivestimento e struttura in acciaio verniciato. La porta esterna è caratterizzata da un grande vetro curvo verniciato nero.
Palazzetti
Iki: Stufa dalla combustione a legna dal forte impatto estetico grazie al moderno design. Struttura in acciaio verniciato con focolare in Thermafix e porta in vetro ceramico con apertura basculante, facile da maneggiare.
Beatrice: la forma particolare regala un effetto che non eguali. I riflessi sul vetro e la diminuita distanza tra il fuoco e la portina rendono l’esperienza della fiamma più viva. La stufa a pellet è ermetica, ossia è in grado di funzionare con l’aria proveniente dall’esterno, migliorando così il comfort generale e rendendola adatta per case passive o a basso consumo.
EdilKamin
Pellkamin: focolaio a pellet disponibile in diverse varianti e dimensioni con caricamento a botola o a cassetto. Dispone del focolare in ghisa e può essere istallata in prossimità del pavimento per specifiche esigenze estetiche.
Wind 3P50: focolare a legna chiuso sui tre lati visibili, perfetto per essere installato come elemento architettonico tra un ambiente e l’altro. Il focolare è refrattario. La visione della fiamma che crepita dal vetro conferisce un aspetto accogliente anche al resto dell’ambiente.