Cala il sipario su Sì Sposaitalia Collezioni: grandissimo successo per l’edizione 2018 che registra il vivo entusiasmo di buyer nazionali ed internazionali. Lavori in corso per il prossimo anno: svelate le date ufficiali, dal 5 all’8 aprile 2019.
Una manifestazione affermata che ha scelto di rinnovarsi cominciando dalle date che, largamente anticipate, hanno concentrato l’attenzione sulle fiere nazionali di settore. Un’opportunità importante quindi per i buyer per avvicinarsi ad un’offerta sempre più in linea con le richieste provenienti da tutto il mondo. Con un concept apprezzato e dallo stile fortemente caratterizzato, la manifestazione ha dato spazio alle collezioni delle aziende sia attraverso il momento espositivo sia grazie alle sfilate, il must di tutta la kermesse: 210 collezioni provenienti da 24 Paesi hanno proposto il meglio dell’offerta dell’abito da sposa e della cerimonia.
Altra novità assoluta What’s the new By il Matrimonio dei sensi, uno spazio esperienziale e sensoriale che ha riunito in un’unica area 12 piccole eccellenze italiane: dagli accessori alle calzature, dal beauty alle fragranze, dalla pelliccia fino ai gioielli, per raccontare questo mondo sotto un aspetto nuovo ma soprattutto coinvolgente. Un momento importante per Sì Sposaitalia Collezioni che vuole porsi sul mercato come incubatore di idee e talent scout, una vera e propria sfida per gli atelier per trasformarsi da semplice negozio ad un concept store dove proporre agli sposi uno stile e non solo un prodotto. Un’occasione per toccare con mano pezzi esclusivi come gli accessori hand made creati, con tecniche antiche, da Alessandra Broggiato, le coroncine smaltate e placcate in oro di Taala, i gioielli in limited edition di Cristina Bombardi Collection e l’art Jewellery di Daniela Bentivoglio. Oppure calzature che riportano agli antichi arredi di palazzi regali proposte da Rea e l’elegante collezione di biancheria intima dal tocco cosmopolita di Annagiulia Firenze. Anche il beauty è stato protagonista con i prodotti di Beautick Luxury brand Hair &makeup in grado di coniugare lusso e bellezza e con le fragranze di Campomarzio 70 The Essential Couture, nate per completare il giorno del Sì grazie a un’impronta olfattiva memorabile. Uno spazio dedicato però anche all’abito grazie alle creazioni uniche e sartoriali di Poesie Sposa, la collezione dal sapore new-romantic di Daphe Milano e i modelli speciali di Sartonia Bassani. E per chiudere le calde e preziose creazioni di Michele Sciretti, artigiano pellicciere. Un vero e proprio percorso emozionale dedicato al giorno più bello allestito come Wundrkammer e arricchito con le opere d’arte con Alfredo Rapetti Mogol intitolate “Lettere d’amore”.
Ricchissime suggestioni anche dalla passerella ove sono state presentate le collezioni 2019 delle più grandi maison del settore bridal. La sala sfilata, allestita all’interno della fiera, ha accolto nel primo giorno le creazioni di Elisabetta Polignano che ha esibito la sua maestria sartoriale e la sua straordinaria eleganza; a seguire le collezioni raffinate dal gusto internazionale di Lusan Mandongus/Annasul Y. Secondo giorno, invece, interamente dedicato al Sì White Carpet by Sposaitalia Collezioni che ha visto susseguirsi inedite capsule collections ideate da stilisti e influencer e realizzati da importanti aziende del settore. Sotto la supervisione di Giusy Ferrè, stilisti ed aziende hanno ripensato il ceremony look e gli abiti da sposa e a lavorare in sinergia. In questa occasione è stato conferito ad Anna Molinari, il premio alla carriera nell’ambito della prima edizione di “Sì Sposaitalia Awrads”. Nelle parole di Simona Greco, Direttore Art, Fashion, Hospitality, Travel Exhibitions di Fiera Milano, “un premio che vuole testimoniare il talento visionario con cui Anna Molinari ha saputo dare al bride il tocco della grande moda”. La giornata di venerdì è stata contrassegnata dalle collezioni di Le Voile by Rios, dagli splendidi abiti di Bellantuono Le Collezioni/ Bellantuono Sartoria / Blumarine Spose fino alle sculture di Antonio Riva Milano e alle principesse fiabesche di Emiliano Bengasi Couturier. A chiudere i momenti fashion della kermesse, Enzo Miccio, che ha segnato in questa edizione il suo esordio da designer, Kisui Berlin, Amelia Casablanca e Petrelli Uomo.