Chi siede accanto a chi?
Disporre gli ospiti al ricevimento di nozze può sembrare arduo. Compilare il tableau mariage invece è un’operazione semplice, basta seguire poche regole e qualche consiglio. L’assegnazione delle sedute, scelta dagli sposi, è fatta venti giorni prima delle nozze, un tempo utile per il completamento del tableau. Fatta eccezione per i genitori e i testimoni che avranno sempre un posto ben preciso, tutti gli altri invitati possono essere sistemati secondo la discrezione degli sposi.
Un consiglio? Tutti i single allo stesso tavolo (si sa, i matrimoni possono essere occasione di nuovi incontri). E infine, non rovinate la sorpresa agli invitati, lasciate che fino all’ultimo momento si chiedano: “Chi siederà accanto a me?”
TAVOLI. SPOSI SEPARATI DAI GENITORI E DAGLI INVITATI.
Gli sposi hanno a disposizione il proprio tavolo – generalmente tondo – separato da tutti gli altri. Una sistemazione con tavoli tondi obbliga ad organizzare le sedute in numero pari (6, 8, 10). I posti a sedere seguono l’alternanza uomo – donna.
TAVOLO IMPERIALE. SPOSI + INVITATI
In caso di presenza dell’officiante, questi deve essere posizionato tra la madre della sposa e la madre dello sposo. Accanto alle madri, il testimone maschio – una soluzione perfetta in caso di due soli testimoni. Con i tavoli posizionati a ferro di cavallo o a T, gli altri invitati vengono distribuiti senza regole.
TAVOLI RETTANGOLARI. SPOSI + GENITORI + TESTIMONI SEPARATI DAGLI INVITATI
Al tavolo d’onore siedono gli sposi, accompagnati dai genitori e dai testimoni, una soluzione ottimale quando i testimoni sono quattro. La sposa, con i propri genitori e testimoni, sarà seduta a destra, lo sposo invece a sinistra.
TAVOLI TONDI. SPOSI + GENITORI + TESTIMONI SEPARATI DAGLI INVITATI
Al tavolo d’onore la sposa è posizionata sempre alla destra dello sposo. Accanto a lei il suocero, un testimone maschio ed il padre, formula che vale anche alla sinistra dello sposo. Con questa opzione gli sposi sono consapevoli che, di tanto in tanto, dovranno abbandonare i commensali per dedicarsi agli altri ospiti, contravvenendo al galateo secondo cui è poco cortese lasciare vuoto il proprio posto a tavola.
TAVOLI. SPOSI + GENITORI + TESTIMONI SEPARATI DAGLI INVITATI
Soluzione suggerita in presenza di molti invitati. Al tavolo imperiale siedono gli sposi con i rispettivi genitori e testimoni, gli altri invitati vengono dipartiti in diverse file. Quella successiva agli sposi prevede l’utilizzo di tavoli tondi disposti “a margherita” dove siedono i parenti più stretti; nella seconda fila, composta dai tavoli rettangolari posti a “spina di pesce”, siederanno invece i colleghi e gli amici.