Celebrare il matrimonio al mare è il grande classico della stagione estiva: tutte le spose vogliono dire Sì guardando al tramonto di una spiaggia, magari deserta.

E per organizzare il party al meglio abbiamo chiesto qualche consiglio a Sara Carboni della Sara Events, una wedding planner e creative designer specializzata in organizzazione di wedding day nella spettacolare cornice di Sardegna e Costa Smeralda. “Organizzare un matrimonio in spiaggia non è semplice, ci sono particolari tempistiche da rispettare e si lavora costantemente, anche nelle ore più calde. Per realizzare un ottimo lavoro, quindi, bisogna essere molto organizzati ed  avere un team efficiente”.

_D7S0478  _D7S0503

Ma come si mette in piedi un wedding beach party? “Errore comune è pensare che chi celebri le nozze al mare sia obbligato a rimanere ancorato, impigliato in quella tematica. Io, ad esempio quando comincio un progetto mi lascio guidare dall’ispirazione che arriva soprattutto dagli sposi e dalla loro personalità, amo i contrasti e mixo ogni dettaglio, studiando ogni particolare per dare un effetto wow agli allestimenti. Mi piace molto riportare lo stile romantico anche al mare e in questo caso utilizzo rose e peonie, soprattutto biache, oppure uno stile decisamente più wild – perfetto per le rive selvagge della Sardegna –  che faccia tornare alla mente le spiagge deserte per cui  scelgo legni sbiancati, piante grasse, tessuti naturali come il lino”.

_D7S0507 _D7S0517 _D7S0838

Individuare la location giusta è il primo grande passo: “una spiaggia privata di un resort o di villa dove si possa avere la giusta intimità anche per scambiarsi le promesse. Il Sì in spiaggia ha il suo grande fascino, viverlo è come un film. Se poi lo si celebra in un luogo unico come la Sardegna con il mare cristallino, le bianche spiagge o le calette mozzafiato sarà sicuramente un ricordo indelebile per tutti gli invitati”.

_D813291

Un segreto? “Consiglio sempre ai miei sposi il mese di luglio o fine giugno, in piena estate quando il tempo è  più certo. L’orario perfetto, nei mesi caldi, è approssimativamente intorno alle 18:30 – 19:00,  subito dopo la celebrazione rito è bellissimo fare il primo brindisi sulla spiaggia per poi spostarsi nel luogo del ricevimento.

_D813439

E un errore da evitare? “Non coccolare gli ospiti con omaggi e cadeaux. In spiaggia una bella pashimina che li avvolga nelle ore più fresche è sempre un’ottima soluzione, così come le infradito se il party si svolge sulla spiaggia. Oppure, ancora, delle bottigliette d’acqua da far trovare vicino il luogo della cerimonia e degli ombrellini per potersi riparare dal sole  in certi orari. Ad un certo orario via i tacchi e spazio al divertimento con i piedi liberi di muoversi sulla sabbia e sotto un cielo stellato”.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO