Si alza il sipario sull’ appuntamento tanto atteso dedicato al mondo della cerimonia e della moda sposa: al via, dal 6 al 9 aprile, l’edizione 2018 di Sì Sposaitalia Collezioni in scena presso i padiglioni di Fieramilanocity.
In mostra le collezioni 2019 dei maggiori brand del panorama nostrano, quali Nicole Fashion Group, Antonio Riva Milano, Luisa Sposa, Dalin, Emiliano Bengasi, Bellantuono, Blumarine, Tosca Spose, Elisabetta Polignano, Amelia Casablanca, Iris Nobile, Maison Signore, Musani Couture, Rosanna Perrone, Tosca Spose, Sadoni e Kisui. Tra i desingers stranieri spiccano i nomi di Charlie Brear, Leila Hafzi e Sophie et Voilà. Una ventata di internazionalità con le collezioni dedicate alla cerimonia donna di Matilde Cano, Sonia Peña e Maria Coca. Ampio spazio anche alla sartorialità maschile Made in Italy di Petrelli, Andrea Versali, Maestrami e Lebole.
Tra le iniziative di quest’anno il primo White Carpet Show, un’occasione speciale per i giovani designer di ripensare al bridal look e ceremony sotto l’autorevole supervisione di Giusi Ferrè. La nota fashion critic ha selezionato per il pubblico di addetti ai lavori delle mini-collection frutto del design creativo di diversi stilisti realizzate da importanti aziende del settore per una sfilata speciale in una location allestita per l’occasione. Svelati i nomi delle prime due coppie partecipanti al contest. La prima è composta da Efisio Marras e Bellantuono: una visione di donna contemporanea che incontra il top luxury brand del bridal fashion. La seconda vedrà in passerella Musani Couture e Stefano De Lellis che hanno creato una capsule collection glamour e contemporanea che conferma l’attenzione dello storico brand cerimonia per i nuovi talenti.
Anche per il 2018 Si Sposaitalia Collezioni si conferma un esclusivo driver di promozione internazionale del mercato sposa. Ispirandosi ai canoni del mondo del fashion e nello specifico dell’haute couture, la kermesse è il punto di riferimento per operatori del settore, offrendo agli espositori una spinta in più che permette di competere con i massimi livelli del comparto. Sono circa 200 i compratori provenienti da mercati strategici nel programma di incoming buyer stranieri per il 2018. Tra i paesi presenti, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Turchia, Emirati Arabi, Iran, Usa, Canada, Russia, Cina, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone e Singapore.