Reply

Cos’è per voi il viaggio? Il trasferimento verso una destinazione prefissata oppure il percorso da compiere per raggiungerla? Se del viaggio preferite il tragitto rispetto alla meta e se apprezzate soprattutto quell’insieme di lusso, vintage e ritmo lento, allora il leggendario Orient Express è per voi un’esperienza irrinunciabile.

A condurvi in giro per l’Europa non sarà un mezzo di trasporto qualunque ma l’elite del mondo dei treni, una bomboniera viaggiante, che vi darà la possibilità di visitare i paesi guardandoli da un punto di vista inusuale ed affascinante. Su rotaie.

Un intramontabile mito della letteratura e del cinema
La storia del convoglio ferroviario Orient Express comincia nel 1883 e collegava Parigi a Costantinopoli, l’attuale Istanbul, attraversando quasi tutto il vecchio continente facendo tappa in città come Strasburgo, Vienna, Budapest, Bucarest e Varna sul Mar Nero, dove i passeggeri erano trasportati tramite un piroscafo. Pochi anni dopo, nel 1889, il treno raggiungerà direttamente la meta finale diventando un simbolo della Belle Époque, utilizzato da reali, nobili e ricchi uomini d’affari che amavano circondarsi di comodità e sfarzo. Le eleganti carrozze nascono dall’estro di Georges Nagelmackers un banchiere di origine belga, ispirato da un viaggio americano a bordo di carrozze pullman simili ad alberghi viaggianti.
Il famigerato treno ci riporta a scene di film indimenticabili, come Assassinio sull’Orient Express tratto dall’omonimo romanzo di Agatha Christie, in cui al detective Hercule Poirot viene dato l’arduo compito di indagare su un misterioso omicida che si nasconde tra i viaggiatori del treno.
Come dimenticare poi l’intenso duello tra James Bond impersonato da Sean Connery ed una spia nemica in 007 dalla Russia con amore. Il re dei treni compare anche in Dracula di Bram Stoker per la regia di Francis Ford Coppola. Oggi è possibile rievocare l’eleganza e l’euforia dei Roaring Twenties a bordo del Venice Simplon-Orient-Express, un viaggio che è un’esperienza, ideale per una luna di miele oppure per un anniversario, un compleanno o semplicemente per godersi una vacanza fuori dal comune.

La nostra proposta: Venice Simplon-Orient-Express by Belmond

Tra i treni di proprietà della Belmond Ltd., azienda inglese che opera nel settore turistico dell’ospitalità e dei viaggi di lusso in ventidue paesi del mondo, spicca il Venice Simplon-Orient-Express che ha tra le sue destinazioni alcune delle più belle città europee quali Londra, Vienna, Istanbul, Praga e Venezia.
L’itinerario classico è il viaggio notturno tra Londra e Venezia, con la possibilità di effettuare tratte più brevi con destinazione finale Parigi.
Le diciassette carrozze che compongono il treno si rifanno alle atmosfere degli anni Venti e Trenta, scrupolosamente restaurate per riproporre l’originale splendore dello stile Art Decò.
Tre carrozze sono adibite a ristorante:  la Cote d’Azur con i pannelli in vetro lalique, la Etoile du Nord dagli eleganti intarsi e l’Oriental decorata in lacca nera, sempre in grado di offrire ottimi prodotti freschi di cui viene fatto rifornimento durante il tragitto.
Il menù fisso è compreso nel costo del viaggio mentre le bevande ed altre richieste prevedono un costo aggiuntivo. Al centro del treno c’è la carrozza bar, famosa per i cocktails e l’atmosfera calda, dall’ambiente rilassante e sofisticato arricchito dalle note live di un pianoforte che accompagna le ore di viaggio con pezzi evergreen. Il costo base per la tratta Venezia-Londra parte da duemila euro circa a persona, con variazioni in base alla durata del viaggio, ai giorni di pernottamento e il numero di città attraversate.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Reply